martedì 5 marzo 2019
giovedì 31 gennaio 2019
Eravamo tutti vivi (riflessioni sul romanzo)
Accenno un
sorriso al pensiero della verità lapalissiana che si nasconde dietro il titolo
del romanzo di Claudia Grendene, Eravamo tutti vivi (Marsilio, 2018). Eppure il sorriso dura poco per l’implicazione
grave e drammatica di ciò che vuole significare: ora siamo morti, se non
fisicamente, almeno nello spirito, specialmente se ci si paragona alla vitalità
con cui si affrontava la vita in certi momenti del passato.
Il libro ha
ricevuto una buona accoglienza dalla critica ma è stato sempre bollato come
“romanzo corale”, ovvero come una storia generazionale di un gruppo di uomini e
donne che, crescendo, raccontano a turno di come la loro storia personale si
intrecci con quella di tutti gli altri, dai tempi dell’università agli anni in
cui qualcuno si è messo già alle spalle un matrimonio fallito. Certamente il
romanzo è anche questo, un intreccio di voci e relazioni, ma personalmente
ritengo che sia un modo di categorizzare riduttivo.
Il tema della maternità
Eravamo tutti vivi, a mio avviso, è un romanzo che esplora a fondo la
maternità, anche se questo tema così
forte e archetipico è volutamente tenuto dall’autrice Claudia Grendene a un
livello più profondo, che soggiace alle vicende quotidiane dei personaggi. A
volte la maternità è minaccia e ostacolo a una unione passionale e travolgente,
come quella tra Alberto e Anita; altre volte la maternità è fonte di estrema
stanchezza (come nel caso di Chiara), se non addirittura la possibile causa
indiretta di un tradimento (Elia nei riguardi di Isabella). C’è poi chi la
maternità non riesce o non vuole concretizzarla, come nel caso di Agnese, lo
spirito ribelle del gruppo, che vive una sessualità libera e assolutamente slegata
all’idea di stabilità nelle relazioni sentimentali. Al contrario, Agnese sembra
guadagnare in bellezza e in giovinezza da questa condizione, perché il suo
corpo non è mai stato segnato da una gravidanza né messo a dura prova da sbalzi
ormonali.
La maternità è
presentata anche nella relazione, spesso complicata, tra una donna e il proprio
figlio. Elia sembra ancora trascinarsi i dolori di un’infanzia dolorosa e
conflittuale («Non posso stare da mia
madre, la odio.») che lo induce a sbagliare ancora nel presente. Alberto non
ha mai superato il trauma subito a seguito della morte di sua madre. Max, uno
dei personaggi più caratterizzati e bizzarri, arriva a perdere il proprio
equilibrio mentale sotto i colpi di violenza domestica inferti alla madre.
Maternità ed essere donna
Il romanzo
progredisce a un livello più profondo nella riflessione sulla maternità
applicandolo all’essenza femminile e al modo in cui questa viene definita proprio
attraverso la presenza o l’assenza di maternità. La presenza equivale spesso
alla sopraffazione e all’abuso da parte dell’uomo, che chiede alla donna di
prendersi cura dei figli (penso ancora a Elia e Isabella) scansando le proprie
responsabilità come nel copione ben conosciuto di qualunque pezzo di teatro
patriarcale. Alla donna-madre è richiesto il sacrificio di subire in silenzio
pur di non compromettere l’unità familiare (i genitori di Max). La donna-madre
è pertanto succube e subalterna, incapace di trovare una dimensione di
indipendenza, soprattutto lavorativa. Se Chiara è l’unica che riesce
parzialmente nell’intento, il dialogo tra Alberto e Anita riportato qui di
seguito è emblematico di cosa venga rimproverato alle donne-madri a tal
proposito:
«Sembra
che tu non sappia fare altro che farti mettere incinta.»
«Ora
sei cattivo.»
Anita
si alzò e scappò in bagno in lacrime.
[…]
«Come hai potuto non pensarci?»
«È
capitato.»
«Queste
cose non capitano.»
«È
così.»
«Ti
lamenti della tua vita, vorresti un lavoro, del tempo per te e cosa fai? Figli.
Altri figli. Figli di quello.»
Anita
si girò. L’acqua scorreva.
«È
questo che ti brucia?»
Lo
spinse verso la vasca da bagno.
«Ci
scopi e fai bambini. Mentre lui fa carriera.»
Contrariamente,
l’assenza di maternità definisce la forza e il successo di una donna. Abbiamo
già accennato ad Agnese, che è ancora in linea, a ma questo particolare si
potrebbe aggiungere un apparente successo lavorativo ed esperienziale, visto
che lei è l’unica ad aver viaggiato tanto e ad avere un lavoro interessante –
se non invidiabile – all’estero.
Simulacri di maternità: moto e scrittura
Max e Alberto
sono quelli che soffrono di più per la madre: Max avrebbe voluto vedere la
propria ribellarsi alle percosse di suo padre; Alberto avrebbe voluto
approvazione per i successi personali. Entrambi si scelgono dei surrogati per
ovviare all’impossibilità di ottenere quello che vogliono, perché la madre di
Max non denuncerà mai il proprio marito né la madre di Alberto potrà mai
tornare in vita. Ecco allora che Max si sceglie la moto e Alberto la scrittura.
Sia la moto che la scrittura sono due simulacri che assurgono quasi allo status di
religione o, per lo meno, di ricerca di un’essenza mistica. Dopotutto, la moto
Max l’ha avuta in regalo dalla madre e dunque ne rappresenta anche un ricordo (“La mamma ha staccato l’assegno e il
rivenditore mi ha consegnato la moto, le chiavi, i documenti”) malgrado
essa non sia stata in grado di salvarla dagli abusi che subiva. Un passaggio
del romanzo evidenzia questo ruolo salvifico mancato, come quando si sognano
grandi cose ad occhi aperti ma poi si torna alla realtà perché non si ha il
coraggio di attuare quei pensieri tanto sospirati: “Dai mamma, salta su, ho detto.
Lei era lì, assai bionda, con i suoi grandi occhiali da sole e il caschetto in
testa. Dove vuoi andare, bella ragazza? Via di qua. Portami lontano da tutto,
ha detto la mamma.”
La moto che Max si
sceglie è “fantastica, tutta nera, ha la
forma di una donna”. Anche in questo dettaglio si può leggere come essa non
sia solo il mezzo per allontanarsi da ciò che lo angoscia ma anche una
consolazione che, finanche nelle fattezze, si sostituisca all’immagine cui
edipicamente anela. Sulla moto si sente un supereroe (Capitan America, per la
precisione). Sulla moto può far scorrazzare le sue donne. Un particolare
curioso, a tal proposito, è la sua ripugnanza nei riguardi di chi si concede
troppo facilmente, perché ai raduni di motociclisti rifiuta tante donne pronte
a scivolare sotto le sue lenzuola. La ragione del rifiuto è sempre la paura di
contrarre qualche malattia venerea, ma si capisce subito che è solo una scusa, solo
perché nessuna di loro, quanto a moralità, regge il confronto con il modello
che ha in mente. A dire il vero, solo in un caso si innamora di una donna
troppo facile, assai lontana dal modello di serietà materno ma, capito con
rammarico l’errore, si ripromette di cercare delle donne che abbiano un
comportamento più adeguato. Questa promessa si incarna anche in un proposito di Max che si riferisce alla parte del corpo femminile che per eccellenza simboleggia
la maternità: “Le tette grosse. Le ho
sempre scelte con le tette grosse dopo di te, per non inquinare nella mente la
sensazione del tuo seno piccolo nelle mani”.
Dicevo che, oltre alla
moto, l’altro simulacro è la scrittura.
Alberto, privato della madre quando è ancora molto giovane e sottoposto alla
rigida autorità del padre, cerca approvazione in quello che fa. Mi dà
l’impressione che agisca sotto lo sguardo onnipresente della madre defunta,
quasi come se cercasse di compiacerla con le proprie ambizioni, i traguardi, i
successi. È così che decide di diventare uno scrittore, stordendo il dolore con
l’alcol e vivendo con Anita una passione tanto travolgente quanto proibita e ostacolata.
Tuttavia, sembra che lo sguardo materno non si stacchi mai da lui, così come
emerge in un raro momento di verità favorito dall’euforia per la vittoria di un
prestigioso premio letterario e da qualche bicchiere di troppo:
“[Alberto] [c]orse verso il portale e vi aderì con
tutto il corpo a braccia aperte.
«Madre Chiesa. Anita, abbraccia la chiesa!»
«Questa chiesa non è una madre. È una tomba. Piena
di tombe.»
«Anche mia madre è una tomba.»
«Andiamo in albergo, sei sbronzo.»
«Abbraccia la madre Chiesa!» urlò di nuovo
Alberto.
Spalmato sul portale attaccò a recitare: «Ave o Maria, piena di grazia, mamma, guarda, tuo figlio è uno
scrittore!»
«Alberto, andiamo in hotel.»
Anita lo prese per mano, gli sorrise: «Tua madre
lo sa che sei uno scrittore.»
Struttura e ambientazione
Il romanzo ha una
struttura insolita ma ben congegnata: parte da un tempo presente e va a ritroso
nel passato man mano che i capitoli si susseguono. La scommessa con il lettore
è che quest’ultimo avverta la curiosità di “cosa era accaduto prima” per
proseguire con la lettura, mentre la narrazione classica vorrebbe che il
lettore si domandasse “come andrà a finire?”.
Ecco, questo
capovolgimento di prospettiva temporale è felicemente riuscito nel romanzo di
Grendene, perché a svelare l’intreccio e a tenere viva la curiosità sono le
premesse e non le conseguenze.
A fare da
contraltare a questo procedere a ritroso c’è il diario di Max, la cui voce
avanza cronologicamente, sebbene abbracci solo un arco di tempo limitato. È una
voce che raggiunge il presente da lontano, e che spiega e integra le vicende raccontate
in terza persona. Questo artificio narrativo consente all’autrice di calarsi
nei pensieri più intimi di Max, ma anche di mostrare delle ossessioni e delle
instabilità che emergono con più veemenza di una semplice descrizione in terza
persona. Anzi, lo sguardo esterno che gli altri personaggi posano su Max si
arricchisce e si compie nella totale pienezza solo dopo aver letto le pagine di
questo diario.
Forse l’aspetto
più commovente che emerge dal diario di Max è la sua grande ossessione per
l’etimologia e per la filosofia (intesa anch’essa nell’accezione etimologica,
amore per il sapere). Studiando l’etimo delle parole, Max spera di conoscere a
fondo i problemi che lo turbano, di colmare una lacuna di sapere, di penetrare
il dilemma tra la “consistenza e
l’inconsistenza del reale”. Ne viene fuori una pagina che rivela il dolore,
l’incompletezza e la ricerca di sé. Scrive Max: “Appunti: cosa sono le cavalle? Le cavalle sono la motivazione alla
ricerca, la spinta al sapere. Le cavalle sono la ragione per cui voi siete qui
a studiare filosofia. Sapreste individuare quali “cavalle” vi hanno condotto a
questa lezione? Se c’è qualcuno di voi che sa dirmi perché oggi si trova qui,
alzi la mano, ha detto il professore. […] Appunti: le cavalle rappresentano il
dolore, la mancanza, l’incompletezza. La molla che spinge alla ricerca di un
perché.”
Queste
riflessioni di Max gettano una luce chiarificatrice anche sulla scelta di farsi
regalare la moto, perché da centauro
(il suo diario affronta anche l’etimologia della parola centauro) la cavalca
inseguendo un perché e provando a lasciarsi alle spalle un dolore.
Sullo sfondo del
romanzo si vede una Padova messa bene a fuoco, che brilla con tutte le sue
bellezze ma anche con tutti i suoi vizi e difetti. A volte sono gli stereotipi
di città universitaria piena di studenti fuorisede a essere presentati, senza
risparmiare le goliardiche penitenze che vengono inflitte ai neolaureati; altre
volte sono gli Spritz, la vita notturna e la cultura del bere a fare un brusio
di fondo quasi assordante; altre volte ancora sono gli episodi di razzismo a
essere presentati con efficacia (Padova è stata tra le prime città italiane ad
accogliere un grande numero di culture ed etnie straniere, con tutte le
conseguenze che tale convivenza ha comportato). Per chi non conosce Padova, il
romanzo sarà certamente una fonte di curiosità inesauribile; per chi ci è
stato, invece, non sarà difficile capire come mai un romanzo su questa città
non possa fare a meno di citare piazza delle Erbe, piazza dei Frutti e il caffè
Pedrocchi.
Giuseppe Raudino
Etichette:
Eravamo tutti vivi,
Grendene,
Libri,
Maternità,
Moto,
Padova,
Recensioni,
Riflessioni,
Romanzo,
Scrittura,
Studenti,
università
sabato 26 gennaio 2019
Due romanzi: Mistero nel Mediterraneo e Stelle di un cielo diviso
Devo raccontarvi la verità. Quando vi ho detto che quest'anno avrei pubblicato un romanzo, non sono stato completamente sincero. Quest'anno, infatti, escono ben due romanzi firmati da me.
Il primo libro sarà la versione aggiornata e rivista di uno scritto che avevo affidato al selfpublishing molti anni fa. La versione che vedrà presto la luce è il risultato di una trasformazione avvenuta grazie ai miglioramenti apportati dell'editing e il confronto con professionisti che operano nel settore dell'editoria, come Annarita Calaudi, che qui ringrazio. Anche il titolo originale è stato modificato per esigenze di catalogo, ma la sostanza resta la stessa. Anzi, devo dire che il prodotto finale mi sembra meglio di qualunque versione che abbia mai potuto realizzare in passato con l' autopubblicazione (di cui, ovviamente, in rete non c'è più traccia).
Certo, sono trascorsi circa tredici anni da quando ho completato il manoscritto (o dovrei dire dattiloscritto ?) e in molte cose non mi riconosco più, ma penso che la storia rimanga comunque una storia che vale la pena di raccontare. Di questo sono certo. La definirei una storia pulita e sincera, alla quale sono affezionato, così come sono affezionato ai temi che affronta: isole, culture, dialoghi tra nazionalità diverse, soprattutto tra Nord e Sud. E poi c'è anche l'amore tra due ragazzi che scoprono le meraviglie di un luogo pieno di luce e di profumi immerso nel Mediterraneo andando in giro in Vespa e sentendo tutta la libertà sulla pelle dei loro corpi giovani che si avviano all'età adulta (alcuni lo definirebbero youngadult, se non addirittura romanzo di formazione o coming of age).
La casa editrice è la Genesis Publishing House, specializzata in ebook ma presente anche sul mercato tradizionale con la distribuzione "print on demand", per cui chi preferisce il cartaceo potrà acquistarlo tranquillamente.
Il titolo di quest'opera è Mistero nel Mediterraneo e sarà disponibile a giorni. A breve vi mostrerò la copertina, se avrete voglia di seguirmi in questa avventura. Nel frattempo vi do qualche anteprima: nel romanzo, tra le altre cose, si parla anche di Siracusa (la mia città d'origine), di Malta e di un affascinante pittore come Caravaggio, le cui opere nascondono un mistero che lega due realtà apparentemente scollegate (per questo dettaglio sono debitore a uno studio dell'amico Paolo Giansiracusa, che ringrazio e saluto, anche se sarà fatto debitamente nella prefazione).
Il secondo romanzo, invece, uscirà a primavera inoltrata con Alessandro Polidoro Editore, il quale opera la classica distribuzione in libreria e promuove le opere dei propri autori in modo più tradizionale, cioè organizzando presentazioni e partecipando a eventi nazionali (saloni del libro di Roma, Palermo, Torino, Napoli).
Anche qui riproporrò dei temi fondamentali che accompagnano i miei interessi, affrontandoli però con occhi ed esperienze diversi. Sarà un bel confronto, non solo per i lettori, ma anche per me stesso, in quanto testimone di due pezzi della mia vita che appartengono a momenti diversi, così simili eppure distanti temporalmente, ma anche così vicini nel modo in cui vengono presentati e svelati a chi vorrà leggermi.
Il primo libro sarà la versione aggiornata e rivista di uno scritto che avevo affidato al selfpublishing molti anni fa. La versione che vedrà presto la luce è il risultato di una trasformazione avvenuta grazie ai miglioramenti apportati dell'editing e il confronto con professionisti che operano nel settore dell'editoria, come Annarita Calaudi, che qui ringrazio. Anche il titolo originale è stato modificato per esigenze di catalogo, ma la sostanza resta la stessa. Anzi, devo dire che il prodotto finale mi sembra meglio di qualunque versione che abbia mai potuto realizzare in passato con l' autopubblicazione (di cui, ovviamente, in rete non c'è più traccia).
Certo, sono trascorsi circa tredici anni da quando ho completato il manoscritto (o dovrei dire dattiloscritto ?) e in molte cose non mi riconosco più, ma penso che la storia rimanga comunque una storia che vale la pena di raccontare. Di questo sono certo. La definirei una storia pulita e sincera, alla quale sono affezionato, così come sono affezionato ai temi che affronta: isole, culture, dialoghi tra nazionalità diverse, soprattutto tra Nord e Sud. E poi c'è anche l'amore tra due ragazzi che scoprono le meraviglie di un luogo pieno di luce e di profumi immerso nel Mediterraneo andando in giro in Vespa e sentendo tutta la libertà sulla pelle dei loro corpi giovani che si avviano all'età adulta (alcuni lo definirebbero youngadult, se non addirittura romanzo di formazione o coming of age).
La casa editrice è la Genesis Publishing House, specializzata in ebook ma presente anche sul mercato tradizionale con la distribuzione "print on demand", per cui chi preferisce il cartaceo potrà acquistarlo tranquillamente.
Il titolo di quest'opera è Mistero nel Mediterraneo e sarà disponibile a giorni. A breve vi mostrerò la copertina, se avrete voglia di seguirmi in questa avventura. Nel frattempo vi do qualche anteprima: nel romanzo, tra le altre cose, si parla anche di Siracusa (la mia città d'origine), di Malta e di un affascinante pittore come Caravaggio, le cui opere nascondono un mistero che lega due realtà apparentemente scollegate (per questo dettaglio sono debitore a uno studio dell'amico Paolo Giansiracusa, che ringrazio e saluto, anche se sarà fatto debitamente nella prefazione).
Il secondo romanzo, invece, uscirà a primavera inoltrata con Alessandro Polidoro Editore, il quale opera la classica distribuzione in libreria e promuove le opere dei propri autori in modo più tradizionale, cioè organizzando presentazioni e partecipando a eventi nazionali (saloni del libro di Roma, Palermo, Torino, Napoli).
Anche qui riproporrò dei temi fondamentali che accompagnano i miei interessi, affrontandoli però con occhi ed esperienze diversi. Sarà un bel confronto, non solo per i lettori, ma anche per me stesso, in quanto testimone di due pezzi della mia vita che appartengono a momenti diversi, così simili eppure distanti temporalmente, ma anche così vicini nel modo in cui vengono presentati e svelati a chi vorrà leggermi.
Giuseppe Raudino
Etichette:
Caravaggio,
Cipro,
Cipro Nord,
dattiloscritto,
ebook,
editing,
editoria,
libreria,
manoscritto,
Mediterraneo,
Mistero nel Mediterraneo,
Narrativa,
Nord e Sud,
presentazioni,
Romanzo,
Stelle di un cielo diviso
Iscriviti a:
Post (Atom)